I Fac Simile sono per definizione copia esatta di un manoscritto o di una pergamena realizzate mediante riproduzione fotografica o con altre tecniche. Il Fac Simile di un manoscritto o di un documento è un prodotto che ricalca fedelmente ogni piccolo particolare del prodotto originale, compreso tutte le imperfezioni causate dall’uso e dal tempo. Queste copie di libri e documenti antichi non si limitano a riprodurre il testo degli originali, ma intendono emularne le proprietà sensibili, come la dimensione delle pagine, la grammatura dei fogli, le cromie delle decorazioni, i materiali della legatura, gli elementi preziosi, ecc.
Da cosa è caratterizzato un libro Fac Simile?
Il Fac Simile intende essere indistinguibile dal libro originale, così come esso si presenta attualmente. I Fac Simili si differenziano anche dai falsi, poiché ne viene reso noto lo statuto di copia.
Altre caratteristiche del Fac Simile sono:
- La riproduzione deve essere commentata. La stampa di manoscritti in Fac Simile è sempre accompagnata da un volume di commento, che contiene studi storico-artistici dell’opera riprodotta e talvolta può raccogliere la traduzione integrale del testo
- La riproduzione deve essere a tiratura limitata, cioè stampata in un numero di esemplari solitamente inferiore a mille
- La riproduzione deve essere garantita, cioè corredata di un certificato di garanzia che attesti sia la completezza e la conformità della riproduzione all’originale, sia il numero di esemplare