Quando si deve promuovere sul mercato la propria attività, bisogna fare attenzione anche al più piccolo dettaglio. Per questo lo studio grafico dell’immagine coordinata aziendale è il primo piccolo passo per comunicare la propria immagine. Quella che viene chiamata stationery, cioè il corredo base di prodotti da ufficio, è la base di qualsiasi altra azione pubblicitaria: per questo è importante che sia ben curata e facilmente riconoscibile.
Cos’è lo stationery
Tra gli oggetti presenti negli uffici sono molti quelli che rientrano in questa categoria.
Lo stationery è composto da:
- Carta intestata
- Buste di varie forme e dimensioni
- Block notes
- Cartelline di varie forme e dimensioni
- Biglietti da visita
- Locandine
- Flyers
- Inviti
- Agende
- Eventuali gadget come penne, matite, cd rom, tazze, chiavette usb
Si tratta di strumenti importanti per veicolare il brand di un’azienda e un’immagine coordinata è fondamentale per valorizzarlo.
Stationery e immagine coordinata
È importantissimo avere una linea coerente che riguarda tutti gli aspetti di un brand, sia cartacei sia non cartacei come il logo, quel segno grafico che distingue una determinata azienda da tutte le altre. Una volta definito, tutto ciò che può servire ad un’attività avrà una un immagine ben definita a livello grafico, l’immagine coordinata appunto, che può essere composta da tutti gli elementi sopracitati.
Gli elementi che vanno a comporre un’immagine coordinata sono potenzialmente moltissimi: font, colori, pattern, biglietti da visita, elementi cartacei e molto altro ancora.
Rientrano spesso nel novero degli elementi da non trascurare anche fattori non legati alla grafica, come l’assistenza clienti, la cultura aziendale interna, il sito web e i social. Sono tutte cose che vanno a comporre l’immagine coordinata.