Stampa digitale
La stampa digitale negli anni si è fatta strada nel mondo del printing per via della qualità costantemente migliorata dalla sua nascita ad oggi e, soprattutto, per la velocità del processo.
Stampa digitale significa per noi tempi di consegna rapidissimi e qualità del tutto simile alla stampa tradizionale offset.
Grazie al digitale è possibile effettuare lavorazioni idonee, ad esempio, alla stampa di libri, brochure aziendali, packaging, stampa di riviste, stampa di inviti e molti altri elementi essenziali per la comunicazione e la divulgazione della cultura.
I nostri tecnici sono in grado di realizzare velocemente stampe di piccole dimensioni come di grandi superfici.
La consegna “in giornata” ha reso questo tipo di prodotto fra i più indicati per risolvere situazioni di urgenza senza perdere l’efficacia dei servizi di stampa di qualità.
La scelta di questo metodo di printing piuttosto di un altro di quelli in cui è specializzato il nostro gruppo dipende dalle necessità del cliente. Anche se la stampa digitale sembra vantaggiosa in ogni caso, in realtà molte aziende preferiscono ancora la tradizionale stampa offset.
Stampa offset
Tradizione e innovazione convergono perfettamente nel concetto moderno di stampa offset.
La nascita di questo metodo risale al 1875 e la paternità è attribuita a Robert Barclay, ma solo nel 1904 la stampa offset viene applicata alla carta grazie a Ira Washington Rubel.
La differenza tra stampa offset e digitale sta nel processo indiretto del primo, mentre il secondo prevede l’applicazione diretta sulla superficie. La stampa di un’immagine è definita indiretta quando essa viene impressa su di un supporto dopo un articolato passaggio in un sistema di rulli.
La stampa offset, oltre che indiretto, è anche un processo planografico in cui sono usate matrici piane riportanti grafismi e contrografismi posti su un unico livello.
Questo metodo garantisce estrema definizione anche su materiali non perfettamente regolari.
Con essa si possono realizzare prodotti di tutti i formati e che mantengono inalterata nel tempo la qualità della stampa. Soprattutto per quest’ultimo motivo l’offset printing è ancora oggi molto utilizzata per libri, riviste e cataloghi di pregio.
La stampa tradizionale offset è il prodotto che ha reso Faenza Group una delle realtà più famose e apprezzate a livello nazionale ed europeo. La possibilità di personalizzazione è la caratteristica maggiormente apprezzata dai clienti più esigenti.
La stampa tradizionale dà la possibilità concreta di arricchire l’offerta commerciale dei nostri clienti, perché evidenzia la creatività e la bellezza attraverso la realizzazione di prodotti con finiture di raffinate e di valore come:
- Lamine
- Vernici lucide e opache
- Copertine rilegate con brossura filo refe, fresata e cartonata
Questi sono solo alcuni dei dettagli tecnici che, insieme alla selezione di materiali eccellenti, possono rendere ogni prodotto stampato un’espressione del messaggio che il cliente di Faenza Group vuole inviare al proprio pubblico di riferimento.
Stampa fac-simile
È una tipologia di creazione che riproduce fedelmente la qualità di manoscritti storici come Bibbie del XV secolo o manoscritti amanuensi del medioevo.
Questo particolare settore dei servizi di stampa è caratterizzato da una profonda ricerca iniziale, da un’attenta analisi degli originali e da un’estrema cura del prodotto finale che viene realizzato.
Creare un prodotto nuovo ad alta tiratura non perdendo neanche un briciolo del fascino del manoscritto originale è una peculiarità che oggi riusciamo a rendere disponibile per qualunque tipologia di libro.
Uno splendido libro dal sapore antico, ma creato con tecniche moderne, è un oggetto di grande valore estetico e culturale.